GUIDA ASTROLOGICA PER CUORI INFRANTI

 

L'ironica serie Guida astrologica per cuori infranti porta allegria e freschezza e, forse, un po' di verità sull'amore anche a quelli scettici riguardo l'oroscopo. "C'è chi crede nell'oroscopo e chi mente": così apre la serie, e la protagonista, Alice, fa parte dell'ampia cerchia delle persone scettiche, credendo che non riesce a trovare l'uomo della sua vita per pura sfortuna. Presto cambierà idea quando incontra Tio,  grande appassionato di astrologia e che la farà ricredere sulla netta connessione tra amore e astrologia, non quella degli stupidi giornaletti che ci propinano, ma vera e propria connessione tra stelle e pianeti analizzando la propria carta Natale. 
La serie italiana Netflix, tratta dal libro di Silvia Zucca e firmata da Bindu de Stoppani e Michela Andreozzi, è forse una delle più interessanti nel suo genere che troviamo nella piattaforma dallo scorso autunno e terminata con la sua seconda stagione pochi giorni fa. Non sappiamo se ci sarà un seguito, dal momento che sono stati analizzati tutti i segni zodiacali, ma ho preferito recensire la serie dopo la sua ultima conclusione.

Poco più che trentenne che lavora come assistente di produzione in una piccola rete televisiva locale, la DoraTv, con poche prospettive di carriera, Alice (Bilancia ascendente Leone) vive a Torino quando il suo ex Carlo, per il quale lei prova ancora qualcosa, le annuncia di essere in procinto di diventare padre e sposarsi. Non va meglio sul fronte lavorativo, perché in sede arriva un nuovo direttore creativo, misterioso quanto affascinante, mandato con l'incarico di verificare produttività del team. Facile intuire, fin dai primissimi minuti, che tra i due ci sarà qualcosa. Lui e Alice hanno diversi incontri e scontri al lavoro, e c'è molta stima professionale. Tuttavia a lui Alice non osa chiedere di che segno sia. Perché ha paura che la risposta la deluda o, peggio, che la illuda. E perché, in fondo, spera che l'amore non abbia bisogno delle stelle per trovare la sua strada.
I personaggi di Alice e Tio fanno da perno non solo alle sfortunate vite sentimentali della gente ma ci aiutano anche a fare un viaggio nell'astrologia: infatti ogni puntata della serie (6 episodi per la prima stagione in cui vengono analizzati i segni da Ariete a Vergine e altre 6 per la seconda in cui vengono analizzati i segni da Bilancia a Pesci) analizza un segno zodiacale, raccontandocelo attraverso un personaggio. L'efficace sintonia che, poi, c'è tra i due attori è reale, in particolare la resa sullo schermo di Alice Bassi ci piace: è una ragazza semplice, determinata, forte, ironica, single, romantica, pasticciona, perennemente con la testa tra le nuvole, buffa e un po' sfortunata. Un incrocio tra Bridget Jones e Jessica Day. Dopo aver assistito alle sue disavventure sentimentali, in cui Alice incontra un uomo diverso per ogni particolare segno zodiacale che, a quanto sembra, non è compatibile con il suo (anche questo è reso perfettamente noto fin dal primo episodio, senza trasmettere alcuna curiosità), la svolta arriva alla fine della prima stagione che ci lascia con un cliffhunger, in cui finalmente bacia il suo capo, Davide Sardi. Ma tutto non è come sembra: lui è fidanzato, insicuro, malinconico, con un passato complicato, quasi un profilo peggiore rispetto alle persone superficiali che Alice ha incontrato. La verità è che Davide è sì fidanzato con la produttrice dello show ma, fin da subito, intuiamo che c'è molto di più sotto. Alice, però, questo non lo sa, non conosce il suo segreto, sa soltanto che è sbagliato provare quel sentimento. Già...perché se ami una persona ma non puoi averla è ancora più doloroso. 
"Sarebbe molto bello se le stelle potessero decidere per noi" dice, infatti, Tio. Sarà proprio lui, alla fine, in maniera sorprendente ad innamorarsi, dopo aver da sempre respinto le persone, e capire che, forse, in fondo, l'amore non ci può far così paura. Molti consigli ha dato ad Alice ma non ha mai provato a darli a sé stesso, per davvero. Quei due ci piacciono proprio per questo: ci appassioniamo al loro sincero legame. E, sì, questa è una grande svolta perché da anni non si vedeva in tv un'amicizia tra uomo e donna schietta e genuina, senza complicazioni.


Si è passati da una sceneggiatura abbastanza scontata nei primi sei episodi della durata di circa mezz'ora della prima stagione ad un racconto molto più strutturato e maturo che, senza dubbio, ha lasciato qualcosa in più allo spettatore. È molto bella la crescita di ognuno dei personaggi principali della storia che sembrano essersi tolti la maschera per svelarsi in tutta la loro verità fatta di imperfezioni, scelte sbagliate ed errori commessi nel passato così come nel presente. Davide, in realtà, non ama la sua fidanzata, ma è imprigionato in un rapporto solo per fini professionali. Arriviamo, però, sul finale della serie, in cui finalmente succede qualcosa di incisivo: Davide parte per Hong Kong abbandonandola senza avvisarla prima della diretta dell'episodio di Stars of Love, il loro programma tv sull'oroscopoPoco prima, inoltre,  la ragazza di Davide aveva dichiarato ad Alice di essersi accorta di quello che c'era tra i due e che aveva deciso di lasciarlo per perché non lo amava. Poi, sempre nell'ultimo episodio della serie, dedicato al segno dei Pesci, Alice viene contattata da una casa di produzione di Roma che le offre un super stipendio per trasferirsi nella Capitale e iniziare un nuovo lavoro. Alice accetterà la proposta, nonostante questo significhi lasciare la sua casa, Torino e i suoi amici. Per quanto riguarda gli altri personaggi abbiamo Tio che si è lasciato con Andrea, dopo che lui gli aveva chiesto di andare a vivere insieme perché spaventato da una relazione seria e dai suoi stessi sentimenti. Carlo, invece, ha un figlio da Cristina che rischia di partorire proprio nella macchina di Alice e Paola. Guida astrologica per cuori infranti 2 si conclude sullo sfondo di Roma, il giorno del compleanno di Alice quando, durante una videochiamata con i suoi amici rimasti a Torino, la ragazza viene raggiunta all'improvviso da Davide che, tornato da Hong Kong, le dichiara il suo amore e di essere scappato perché aveva paura di quello che provava per lei. 
La serie, discostandosi dai soliti clichè, va oltre alla solita struttura narrativa delle storie d'amore: due persone escono, si piacciono, ma non possono stare insieme. Raramente arriva il lieto fine nella vita reale. Sono molto interessanti e attuali anche le tematiche trattate: dall'aborto alle difficoltà di essere una mamma lavoratrice, dalla paternità al tradimento, dal lutto alla paura di amare davvero. Rimangono, comunque, sempre un po' superficiali alcune relazioni/dinamiche affrontate: il mondo della televisione, lo studio televisivo dove Alice lavora, la vita di coppia di Paola (l'amica del cuore di Alice) e quella dei genitori di Alice, e anche quella di Tio, che rimane in parte poco conosciuta. Inoltre non solo la storia tra Alice e Davide comincia ad essere scontata (anche se continua a piacerci), ma rimaniamo perplessi per la velocità con cui Alice passa dal non battere chiodo nel primo episodio a conquistare manzi a ogni angolo.

È stata definita briosa, divertente, ma un po' superficiale. Onestamente, difetti sulla recitazione non sempre perfetta e personaggi stereotipati a parte, mi è piaciuta abbastanza: è una di quelle serie leggere che ti prende e divori tutta insieme in una serata, nonostante una trama poco impegnativa e tematiche trascurate. In particolare la vita sfigata, ma che poi si svolge al meglio come ogni film d'amore ci insegna, di Alice Bassi ci piace e ci ritroviamo in lei quando decide di affidarsi alle stelle nella sua disperata ricerca di felicità.