Nel lontano 1994 debuttava sulla NBC la famosa sitcom, prodotta da David Crane e Marta Kauffman, che parla dei sei amici più famosi di Manhattan e che è diventata un cult internazionale. Vi state chiedendo perché solo ora la recensione? Beh, dopo diversi tentennamenti, è arrivato decisamente il momento giusto dal momento che siamo ormai tutti in attesa della vicinissima reunion in cui vedremo i sei attori insieme dopo 17 anni dal loro ultimo saluto. Lo speciale arriverà in Italia su Sky, contemporaneamente agli Stati Uniti, il 27 maggio (ecco il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=TjdDW-GS5h8).
Snocciolata in episodi della durata di 20 minuti
ciascuno (in totale sono 236 episodi), Friends è il vero simbolo degli anni '90, una serie fresca e vivace grazie a delle storie leggere e divertenti senza trascurare delusioni sentimentali, amori, maternità e il
grande valore dell'amicizia che li lega. Dunque da dove iniziare? Dai
personaggi, ovviamente. Loro
sono sei amici di vecchia e di nuova data che hanno come ritrovo l'ormai
celebre bar "Central Perk" di New York. Un altro punto di ritrovo preferito dai
sei protagonisti è la casa di Monica, l'appartamento n. 20, situato nel West Village. E chi se lo scorda? Le pareti
viola, la cornice gialla sulla porta d'ingresso, ogni cosa a suo ordine e
tanti bellissimi ricordi: i giochi, le scommesse, gli amori e le risate che ci
hanno accompagnato lungo dieci lunghissimi anni. E allora cominciamo proprio da
lei che per molti è la vera anima del gruppo: Monica è stata il cuore e il
collante della gang e di conseguenza lo è stato anche il suo appartamento.
Monica Geller (Courteney Cox), cuoca di professione, è la sorella
di Ross e amica d'infanzia di Rachel. Ha un carattere competitivo e
ossessivo-compulsivo, odia il disordine e deve essere ripetutamente al centro
dell'attenzione e sempre perfetta. È romantica e innamorata dell'amore, sogna il matrimonio ed un
uomo al suo fianco. Dopo diverse delusioni in ambito sentimentale, si scopre
innamorata di Chandler, suo amico di vecchia data. Da
adolescente sovrappeso in un anno raggiungerà una forma perfetta per vendicarsi
di Chandler che, con il poco tatto che lo ha sempre contraddistinto, le aveva
fatto notare i suoi chili di troppo (alcuni dei momenti più esilaranti della
serie sono stati quelli regalati dai flashback, in cui vediamo Monica
obesa, Ross con i capelli afro e Rachel prima della rinoplastica).
Ross Geller (David Schwimmer) è il fratello maggiore di Monica.
Laureato in Paleontologia, è affascinato dai dinosauri e questo lo rende il
classico "nerd noioso". Ha un carattere abbastanza infantile in alcuni
atteggiamenti ed è molto permaloso. Viene preso di mira spesso dai suoi amici
per via dei tre divorzi, primo fra tutti quello con Carol, causato dalla donna
divenuta in seguito omosessuale. Ha un figlio di nome Ben nato alla fine della
prima stagione. È il migliore amico di Chandler dai tempi del college ed è
innamorato di Rachel dal primo liceo. La storia tra Ross e Rachel è stata l'inizio
di un'apoteosi di storie travagliate in tv. A quei tempi facevamo il tifo per Ross perché
ci rispecchiavamo nel suo dolore, anche se tante volte non l'abbiamo sopportato per il suo essere pedante ed immaturo; e poi dopo dieci anni di tira e molla, anche 'mo basta. Celebre la
sua battuta "we were on a break" dopo essersi lasciati nella terza stagione.
Rachel Green (Jennifer Aniston) è la classica ragazza snob, ricca
e viziata. Amica di Monica da sempre, trova in lei un'ancora di salvezza dopo
aver lasciato il futuro marito sull’altare ed essere scappata. Questo consente
a Rachel di assaporare i valori umili della vita, senza però intaccare quelle
caratteristiche stereotipate del ceto benestante, come ad esempio l'amore per
la moda e il lusso. D'altronde Rachel è anche quella che ogni volta che
riceve un regalo lo fa cambiare il giorno dopo, quella che piange sempre se
le capita qualcosa di brutto. Diventate presto coinquiline, Rachel si unisce al gruppo di
amici di Monica, tutti single e sulla soglia dei trent'anni, e presto si rifà
una vita. Inizialmente lavora come cameriera al "Central Perk" e si stabilisce
nell'appartamento di Monica. Poi verrà assunta da Bloomingdale's e alla fine da Ralph
Lauren. Quando Monica e Chandler si sposeranno si trasferisce nell'appartamento di fronte con Joey.
Ross ne è innamorato fin dai tempi del liceo, quando lei era la reginetta e lui l'ultimo degli sfigati: sarà proprio la loro relazione, un lunghissimo tira e molla durato 10 anni, a tenere tutto il mondo col fiato in sospeso. Beh, sinceramente, dopo tanti noiosi tira e molla, preferivo vederli più battibeccarsi che stare insieme. Alla fine dopo un matrimonio celebrato per sbaglio a Las Vegas e una figlia in comune, finalmente si ricongiungeranno.
Rachel è la donna che si mette in discussione, abbandona la certezza di un futuro agiato e si reinventa completamente dovendosi cercare un lavoro per pagare l'affitto a Monica. Quella che si è costruita un futuro indipendente invece di una famiglia.
Phoebe Buffay (Lisa Kudrow), pacifista, vegetariana,
animalista e ambientalista, è l'ex coinquilina di Monica. Cambia
appartamento prima dell'inizio della serie perché non sopporta più le manie
dell'amica. Phoebe può essere definita come una bimba ingenua che crede a Babbo
Natale, ai fantasmi e alla reincarnazione. Eccentrica, strana, quella con
l'estro artistico e con la connessione astrale con l'universo, ma con una
interessante storia alle spalle. Ha un passato burrascoso fatto di povertà,
vagabondaggio e tragedie. Un padre misterioso che l'ha abbandonata, una madre
che si è tolta la vita ma che si rivelerà non essere la sua vera madre, un
patrigno in prigione e un fratellastro che conoscerà solo da adulta. E proprio
nell'interessante storyline dedicata a questo personaggio Phoebe rivelerà
la sua vera natura, cioè l'essere la donna del futuro: Phoebe già nel 1998 porta in grembo i
tre gemelli del fratellastro. Lavora come massaggiatrice e ha
una sorella gemella di nome Ursula. Nonostante la vita difficile non ha
mai perso il sorriso e la solarità, aiutata dalla passione per la musica.
Spesso canta e suona la chitarra al "Central Perk". Il suo cavallo di
battaglia è "Gatto rognoso". Con un romanticismo tutto particolare ("è la sua
aragosta"), troverà l'amore in Mike.
Chandler Bing (Matthew Perry) è il vicino di casa
di Monica e Rachel. Ha una personalità spigliata e ironica.
Spesso usa il sarcasmo per nascondere la sua insicurezza, dovuta ad un'infanzia
difficile, alla separazione dei genitori e al seguente cambio di sesso da parte
del padre. Incapace di rimorchiare le donne, neanche con le dritte di Joey, non può fare a meno di prendere in giro i suoi amici per i loro vizi.
Divide la casa con Joey, con cui instaurerà in poco tempo un rapporto fraterno.
Divide la casa con Joey, con cui instaurerà in poco tempo un rapporto fraterno.
Lavora come analista contabile in una società multinazionale, cosa
che tutti i suoi amici ignorano dato l'odio che prova verso il suo lavoro (da ricordare l'episodio 04x12 "La scommessa" in cui, grazie al fatto che nessuno sa che lavoro fa, vincerà una scommessa contro le ragazze). Alla fine della serie troviamo il personaggio di Chandler cambiato: da ragazzo immaturo che aveva paura dell'amore ad un uomo che ha scoperto l'importanza di vivere intensamente con una persona affianco. In poche
parole Chandler è l'incarnazione umana del disagio, per questo è uno dei
personaggi preferiti della sitcom.
Joey Tribbiani (Matt Le Blanc) è un attore di origini italiane. Spesso squattrinato, sbarca il lunario con spettacoli teatrali e spot televisivi per alcune tv locali. Ha l'occasione della vita quando entra nel cast di una soap opera, ma viene presto licenziato, per poi ricomparire anni dopo. Il suo sogno di diventare una star non tramonta mai (per la maggior parte della metà delle 10 stagioni sembra essere disoccupato), anche se deve fare i conti con la dura realtà.
Di bella presenza, è il playboy della comitiva, per conquistare una ragazza gli basta un "how you doin?". Molto ingenuo e dotato di poca intelligenza, passa le giornate a mangiare e a guardare Baywatch insieme a Chandler. Joey passa spesso per quello un po' scemo ma ha un cuore d'oro e si dimostra un vero amico per tutti.
Ancora oggi questa sitcom, pur rappresentando una visione della
scrittura televisiva di altri tempi, tiene botta con un'ottima gestione delle
gag, personaggi super caratterizzati e il carisma dei suoi attori. Certe battute
sono rimaste nella storia e anche nella trama ci si può sempre rispecchiare. Se
la pignoleria di Ross, le ossessioni di Monica, la goffaggine di Rachel, la
fame di Joey, le canzoni di Phoebe e il cinismo di Chandler fanno ancora ridere, ci sono altri aspetti su cui ci si può soffermare. Alcuni potrebbero pensare
che racconta una realtà lontana da quella di giovani single trentenni. Insomma negli
anni '90 c'erano anche le discoteche ed i concerti, oltre ai bar, dove incontrarsi
con gli amici, ma la nostra amata gang ha un punto di ritrovo, il "Central Perk" e una stabilità lavorativa (almeno per quanto riguarda Chandler, Ross e Monica). Di sicuro oggi non ci sono affatto venticinquenni già realizzati
come vengono rappresentati dal primo episodio e forse manco allora c'erano. Diverse critiche, inoltre, sono
state rivolte a Friends nel corso degli anni dalla discriminazione, al
bullismo, all'omofobia.
Ogni aspetto, anche negativo, di questo
geniale show tende sempre ad ironizzare su preconcetti, tabù e luoghi
comuni: fare la battuta sui gay negli anni '90 era diverso da farla oggi e solo
il matrimonio tra Carol e Susan dimostra che Friends non ha voluto
essere affatto omofoba, il ridicolizzare l'obesità passata di Monica gioca
sulla nostra società superficiale e basata sull'apparenza. Anche se il
mondo in cui viviamo non è più come quello di allora, oggi grazie a questa
sitcom possiamo ancora emozionarci e piangere perché le emozioni e i sentimenti
sono sempre gli stessi: chi non vorrebbe avere un grande amore così forte o una
grande amicizia così intensa? Per questo dopo più di vent'anni, possiamo dire
che Friends è una serie tv ancora originale ed attualissima, rimanendo
uno standard per tutti i prodotti creati in seguito e che verranno in futuro. Come dimenticare la sigla d'apertura, I'll be there for you dei The Rembrants, così emozionante da farti ballare?
Quando Friends è sbarcato in Italia – ormai stiamo parlando del lontano 1997 – io ero ancora piccola per poterla conoscere e non era seguitissima poiché la mandavano in onda in un orario serale, ma già si cominciava a parlare di questa sitcom che nel giro di pochi anni è diventata un successo anche nel nostro paese. Sono bastati pochi anni che con repliche su repliche alcune puntate, anche se viste sporadicamente, le conoscevo a memoria. All'epoca mi sembrava troppo lunga e ci sono voluti anni per recuperare tutti gli episodi di tutte le stagioni. Questo telefilm ha segnato una parte importante della mia adolescenza e, nonostante lo abbia visto milioni di volte, faccio mille rewatch ancora oggi e non mi stanco mai. Potrei vederlo altre centinaia di volte e non sentire mai quel sapore di vecchio che trovo in altre serie tv datate. Meglio di una medicina, meglio di una terapia. Se hai un momento no, c'è Friends, se vuoi ridere senza motivo c'è Friends, se sei depresso, ansioso, stressato o sull'orlo di una crisi di nervi c'è sempre e solo Friends.
Chandler, Ross, Monica, Rachel, Phoebe e Joey sono prima di tutto una famiglia che si è scelta per stare accanto. Una famiglia non di sangue ma che ti rende felice in un momento particolare della tua vita. Una famiglia di cui quasi ne vorresti far parte e i cui membri ci hanno insegnato qualcosa: Chandler a ridere dei propri problemi, Ross a non rinunciare mai all'amore, Monica ad essere sempre generosa, Rachel ad essere determinata ed indipendente, Phoebe ad accettare sempre sé stessi e Joey ad essere un vero amico.